Alessandro Tesei
  • Chi Sono
  • Bio
  • Conferenze
  • Awards
  • Portfolio
  • Contatti
© 2022 Alessandro Tesei.
Diritti riservati.
Privacy - Cookie Policy

FUKUSHIMA – Tales from no go zone

L’11 marzo 2011, un terremoto di magnitudo 9,0 ha colpito il Giappone nord-orientale, seguito da un violento tsunami che ha devastato 500 Km di costa sull’Oceano Pacifico.

Circa 20.000 persone fra morti e dispersi.

Terremoto e tsunami danneggiano gravemente i sistemi di raffreddamento della centrale nucleare di Fukushima Dai-ichi, causando varie esplosioni e la fusione di tre noccioli.  La prefettura di Fukushima ordina l’evacuazione di circa 8.000 persone nei 3 Km di diametro dalla centrale nucleare.  Viene poi consentito l’uso di acqua di mare per il raffreddamento di emergenza dei reattori nucleari.

Ad oggi 300 tonnellate di acqua radiattiva vengono ancora quotidianamente riversate in mare, e il governo giapponese ha ristretto la zona di esclusione dopo un’operazione di decontaminazione sommaria dell’area. Con questa strategia si stanno forzando le persone a tornare nella no go zone, non lasciando loro alcuna alternativa.

FUKUSHAME

Lenght: 65 ‘
Year of production: 2012
A Teatro Primo Studio – Film Beyond production
Directed by: Alessandro Tesei
Screenplay by: Alessandro Tesei, Matteo Gagliardi
Soundtrack by:  Otolab, Giulio d’Agostino, CPFQ
Sound Design by: Monier G. Quartararo
Special Contributors: Pierpaolo Mittica
Executive Producers: Christine Reinhold, Matteo Gagliardi
Editor, Cgi, Art Director: Matteo Gagliardi
Jap-Ita Traslations: Nao Ishiyama (Assistant: Roberto Agostini)
Title’s Artwork:  Satomi Yanagibashi
Sponsored by: Moroni & Partners

Sette mesi dopo l’incidente nucleare, Alessandro Tesei, fotoreporter italiano, riesce ad entrare nella no go zone portandosi fino ad a un chilometro dalla centrale, aiutato da un gruppo di animalisti dell’associazione “Animal Forest”.

Il lungometraggio documentario “Fukushame – The lost Japan” raccoglie le immagini di questo viaggio, numerose interviste, fra cui quello del sindaco di Minamisoma Katsunobu Sakurai e dell’ ex premier giapponese Naoto Kan, oltre a contributi speciali di rilevanza scientifica, aprendo una finestra sulla reale pericolosità del nucleare civile.

AWARDS

ENERGY AWARD

Cinema Verde Film Festival 2013 (USA)

BEST FEATURE DOCUMENTARY – YELLOW OSCAR

Uranium Film Festival 2014 (Brazil)

ONLINE PRESS RELEASE

Cinematografo.it
Cinemaitaliano.info
la Repubblica.it
Mymovies.it
Panorama.it
Hollywood Party – Radio3
Sentieri Selvaggi
InsideArt
Close Up
Cineuropa
Vogue
Cinemonitor – Osservatorio Cinema
Movieplayer

Simona Spaventa, La Repubblica, January 17, 2013

Un documentario fitto di dati ed informazioni, che ha il pregio di un ritmo veloce da action movie

Maurizio Porro, Corriere della Sera, January 24, 2013

Diagrammi, interviste e un pizzico di abilità tecnica che nulla tolgono alla pietas del documentario

Nina Rosemblum

Davvero straordinario, superbo!

Vittoria Scarpa, Cineuropa, January 16, 2013

Testimonianza coraggiosa, incentrata sulle conseguenze sociali del disastro

FUKUSHIMA NO DAIMYO

Lenght: 20 ‘
Production’s year: 2014
Directed by: Alessandro Tesei
Screenplay: Alessandro Tesei
Soundtrack: Giulio d’Agostino
Special contributions: Pierpaolo Mittica
Editing: Alessandro Tesei
Calligraphy artwork: Massimiliano Giorgi
Translations JAP/ITA: Nao Ishiyama
Translation assistant: Roberto Agostini

Special supporter: Mondo in Cammino
www.mondoincammino.org

Distribution: DDB

openddb.it

A distanza di quasi due anni dall’incidente di Fukushima, Masami Yoshizawa, l’allevatore che si è rifiutato di lasciare la zona di evacuazione, si racconta in un’intervista angosciante, dove spiega quella che è diventata la sua missione: la terra è definitivamente compromessa e l’inquinamento non potrà mai essere cancellato. Cosciente di tutto questo, rimane nella sua fattoria e cerca di far conoscere al mondo le tragiche conseguenze dell’esposizione radioattiva. Allo stesso tempo solleva un’inquietante interrogativo: bisogna fuggire ed abbandonare la propria terra contaminata o accettare l’esposizione e lottare continuando a viverci?
L’intervista funge da spina dorsale del cortometraggio “Fukushima no Daymio” (Il Signore di Fukushima), realizzato durante il mio secondo viaggio in Giappone, con il fotografo Pierpaolo Mittica e il ricercatore Michele Marcolin, ad un anno di distanza, per comprendere i cambiamenti che stavano avvenendo nella no go zone.

AWARDS

BEST SHORT MOVIE
Bonsai Film Festival 2014 (Italy)

JURY AWARD
Capodarco Film Festival 2014 (Italy)

BEST SHORT MOVIE
Life after Oil Film Festival 2014 (Italy)

BEST DOCUMENTARY
Fluvione Film Festival 2014 (Italy)

II PLACE
Cielocorto FF 2014 (Italy)

BEST DOCUMENTARY JAPAN
PiGrecoZen FF 2015 (Italy)

BEST ITALIAN DOCUMENTARY
GeoFilmFestival 2016 (Italy)

OFFICIAL SELECTIONS

Duhok FF (Iraq)
Medway Visions (UK)
Catone FF 2014 (Italy)
Malescorto FF 2014 (Italy)
Festival delle Terre 2014 (Italy)
Altalanga FF 2014 (Italy)
Cinefort FF 2014 (Italy)
Overlook FF (Italy)
Cinema Pistoia FF 2014 (Italy)
AS FF 2014 (Italy)
Lampedusainfestival 2014 (Italy) 
Etrangèr FF (Italy)

ONLINE PRESS RELEASE

Art a part of culture.net
Istituto Italiano di Cultura La Valletta
Cinemaitaliano.info
Capodarcolaltrofestival.it
qdmnotizie.it

Fukushima no Daimyo

“Enter Fukushima“, è un cortometraggio che si concentra sull’ingresso illegale all’interno della no go zone a 6 mesi dall’incidente nucleare. Può essere considerato come uno spin-off del lungometraggio “Fukushame – The lost Japan”, che vedrà la luce l’anno successivo. Il viaggio nei 30 Km evacuati è ansiogeno, e vuole mettere in scena le sensazioni e le paure dell’autore nel suo ingresso in un luogo sconosciuto e pesantemente inquinato.

Lenght: 18 ‘
Production: Timeline
Production’s year: 2015
Photography: Alessandro Tesei
Directed by: Alessandro Tesei
Screenplay: Alessandro Tesei and Matteo Gagliardi
OST: Giulio d’Agostino/Otolab
VFX: Matteo Gagliardi
Editing: Matteo Gagliardi

AWARDS

Jury “Marche Movie” Award

Tolentino FF 2012

PRESS RELEASE

30formiche.it

le voci dell’inchiesta

culturaitalia.it

About The Author

Alessandro Tesei